I requisiti
Possono presentare la loro candidatura coloro che soddisfano i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- 35 anni non compiuti: il limite è aumentato di un anno per i coniugati e di un altro anno per ogni figlio vivente. Aumenta di cinque anni nel caso degli appartenenti alle categorie protette. Per chi ha prestato servizio militare, invece, questo limite è aumentato per un numero di anni pari alla durata dello stesso, ma non oltre i tre anni;
- possesso delle qualità morali e di condotta, oltre a godimento dei diritti civili e politici;
idoneità fisica all’impiego.
Titolo di studio
Possono partecipare coloro che hanno conseguito uno tra:
Laurea magistrale
- LMG/01 giurisprudenza
- LM-62 scienze della politica
- LM-52 relazioni internazionali
- LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-56 scienze dell’economia
- LM-77 scienze economico-aziendali
- LM-88 sociologia e ricerca sociale
- LM-87 servizio sociale e politiche sociali
- LM-90 studi europei
- LM-84 scienze storiche
- 22/S giurisprudenza
- 102/S teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- 70/S scienze della politica
- 60/S relazioni internazionali
- 71/S scienze delle pubbliche amministrazioni
- 64/S scienze dell’economia
- 84/S scienze economico-aziendali
- 89/S sociologia
- 57/S programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- 94/S storia contemporanea 99/S studi europei.
- giurisprudenza
- scienze politiche
- scienze dell’amministrazione
- economia e commercio
- economia politica
- economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali,
- sociologia
- storia