I requisiti
- Essere cittadini italiani;
- Rientrare nei limiti minimi e massimi d’età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
- Aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico in cui è bandito il concorso un titolo di istruzione tra quelli richiesti;
- Godere dei diritti civili e politici.
Requisiti specifici
- Requisiti
- Allievi Agenti
- Vice-Ispettore
- Commissario
Clicca sulla categoria di tuo interesse per avere maggiori informazioni sui requisiti specifici per ogni concorso.
SI PUÒ PARTECIPARE ATTRAVERSO CONCORSO PUBBLICO:
- per titoli ed esame: diretto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti
- per titoli ed esame: riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e i volontari in ferma quadriennale (VFP4).
LIMITI Dl ETÀ
Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età.
TITOLO Dl STUDIO
- Concorso per titoli ed esame: diploma di istruzione secondaria di 2° grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
- Concorso per titoli ed esame: diploma di istruzione secondaria di 1° grado, solo per i VFP in servizio al 31 dicembre 2020 o congedati entro la stessa data.
Altri requisiti:
- abbiano tenuto condotta incensurabile;
- se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- siano in possesso della idoneità psicofisica ed
attitudinale da accertare; - non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l'acquisizione o la conservazione dello status di poliziotto.
LIMITI Dl ETÀ
Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 28° anno di età.
TITOLO Dl STUDIO
Diploma di istruzione secondaria superiore che consente l'iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
Altri requisiti:
- abbiano tenuto condotta incensurabile;
- se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- siano in possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale da accertare;
- non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l'acquisizione o la conservazione dello status di poliziotto.
SI PUÒ PARTECIPARE ATTRAVERSO CONCORSO PUBBLICO:
- per titoli ed esame: diretto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti.
LIMITI Dl ETÀ
Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 30° anno di età. Quest'ultimo limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per il personale appartenente alla Polizia di Stato. Per gli appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione civile dell'interno il limite d'età, per la partecipazione al concorso, è di trentacinque anni.
TITOLO Dl STUDIO
Titolo di Laurea in una dell seguenti classi:
- LMG/01, Laurea magistrale in giurisprudenza
- LM-56, Laurea specialistica in Scienze dell'Economia
- LM-62, Laurea magistrale in Scienze della politica
- LM-63, Laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-77, Laurea magistrale in Scienze economico-aziendali
- 22/S, Laurea specialistica in Giurisprudenza
- 22/S, Laurea specialistica in Scienze dell'Economia
- 70/S, Laurea magistrale in Scienze della politica
- 71/S, Laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni
- 84/S, Laurea magistrale in Scienze economico-aziendali
- 102/S, Laurea specialistica in Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica.
Altri requisiti:
- abbiano tenuto condotta incensurabile;
- se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- siano in possesso della idoneità psicofisica ed
attitudinale da accertare; - non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l'acquisizione o la conservazione dello status di poliziotto.