I requisiti
- Essere cittadini italiani;
- Rientrare nei limiti minimi e massimi d’età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
- Aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico in cui è bandito il concorso un titolo di istruzione tra quelli richiesti;
- Godere dei diritti civili e politici.
Requisiti specifici
- Requisiti
- Agenti
- Vice-Ispettori
- Commissari
Clicca sulla categoria di tuo interesse per avere maggiori informazioni sui requisiti specifici per ogni concorso.
Destinatari del concorso:
- per il 70% dei posti a concorso, ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale con età non inferiore a 18 e non superiore a 28 anni e in possesso del diploma di istruzione secondaria di 1° grado;
- per il 30% ai cittadini italiani con età compresa tra i 18 e i 28 anni e in possesso del diploma di istruzione secondaria di 2° grado.
Altri requisiti:
- abbiano tenuto condotta incensurabile;
- se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- siano in possesso della idoneità psicofisica ed
attitudinale da accertare; - non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con
l'acquisizione o la conservazione dello status di poliziotto.
Destinatari del concorso:
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32;
- per coloro che appartengono ai ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno il limite di età è elevato a 40 anni;
- Titolo di studio di scuola media superiore o equivalente;
- Aver svolto il servizio di leva obbligatorio per i candidati di sesso maschile; è possibile accedere al ruolo di ispettore polizia penitenziaria anche attraverso un concorso interno, ovvero essendo già membro della polizia di stato, sostenendo le medesime prove.
- Cittadinanza italiana;
- Età: non aver compiuto i 32 anni di età;
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o assimilate giuridiche ed economiche;
- Godimento dei Diritti Civili e Politici;
- Assenza di condanne per delitti non colposi;
- Avere, se minorenne, il consenso dei genitori o del genitore o del tutore all’arruolamento volontario;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dal Pubblico Impiego, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanete dei requisiti fisici;
- Non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”;
- L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo della efficienza fisica, sanitaria ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.