I requisiti
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione nonché al momento dell’assunzione in servizio:
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea.
- età non inferiore a diciotto anni;
- possesso, nelle classi indicate con riferimento a ciascuno dei profili messi a concorso, della Laurea (L) o del Diploma di Laurea (DL) o della Laurea Specialistica (LS) o, della Laurea Magistrale (LM) o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- qualità morali e di condotta;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
- Titoli di studio
- Profilo funzionario giudiziario/funzionario amministrativo/funzionario dell’organizzazione e delle relazioni
- Profilo funzionario dell’organizzazione
I titoli a seguire si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati della Repubblica. I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione Europea sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza
- Laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche;
- Laurea Specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economicoaziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei
- Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei
- titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
- Laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-33 Scienze economiche; L-9 Ingegneria industriale; L-40 Sociologia; L- 41 Statistica; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-24 Scienze e tecniche psicologiche indirizzo psicologia del lavoro e dell’organizzazione del lavoro
- Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche; Sociologia; Scienze statistiche e demografiche; Ingegneria gestionale; Psicologia indirizzo psicologia del lavoro e dell’organizzazione del lavoro
- Laurea Specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economicoaziendali; 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali; 90/S Statistica demografica e sociale; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; 34/S Ingegneria gestionale: 58/S Psicologia indirizzo psicologia del lavoro e dell’organizzazione del lavoro
- Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-82 Scienze statistiche; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-51 Psicologia indirizzo psicologia del lavoro e dell’organizzazione del lavoro
- titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.